Browsing: Hardware

Come funzionano i sistemi RAID software e hardware
Come funzionano i sistemi RAID software e hardware
0

I sistemi RAID, sia software che hardware, gestiscono l’archiviazione dei dati in moduli che ottimizzano prestazioni e ridondanza. Mentre il RAID software si integra nel sistema operativo, quello hardware utilizza controller dedicati, offrendo così soluzioni flessibili per la protezione dei dati.

L’evoluzione dei joystick: dal Commodore ai controller moderni
L’evoluzione dei joystick: dal Commodore ai controller moderni
0

L’evoluzione dei joystick ha segnato un viaggio affascinante, dal semplice design del Commodore ai sofisticati controller moderni. Ogni innovazione ha ampliato le esperienze di gioco, riflettendo i progressi tecnologici e le esigenze dei videogiocatori.

Come funziona un processore grafico in termini semplici
Come funziona un processore grafico in termini semplici
0

Un processore grafico, o GPU, è come un artista altamente specializzato: prende i dati e li trasforma in immagini vivide. Lavora in parallelo, gestendo milioni di pixel simultaneamente, per garantire che ogni scena nel videogioco sia fluida e coinvolgente.

Come funziona un SSD a livello di celle NAND
Come funziona un SSD a livello di celle NAND
0

Un SSD, o solid state drive, funziona grazie alle celle NAND, piccoli elementi che immagazzinano dati in formato binario. Queste celle, organizzate in pagine e blocchi, consentono letture e scritture rapide, garantendo prestazioni superiori rispetto ai tradizionali hard disk meccanici.

USB-C: perché è diventato lo standard universale
USB-C: perché è diventato lo standard universale
0

Il USB-C ha rivoluzionato il modo in cui connettiamo i nostri dispositivi. Questo connettore, con la sua forma simmetrica e le elevate capacità di trasferimento dati, ha conquistato il mercato, diventando lo standard universale grazie alla sua versatilità e compatibilità.

La storia delle schede madri: dai circuiti ai chipset moderni
La storia delle schede madri: dai circuiti ai chipset moderni
0

La storia delle schede madri è un viaggio affascinante che parte dai semplici circuiti stampati degli anni ’80, evolvendosi in chipset complessi e potenti. Oggi, queste fondamentali componenti orchestrano la sinfonia tra CPU, RAM e periferiche, rendendo possibile la tecnologia moderna.

RAM DDR: l’evoluzione della memoria fino alla DDR5
RAM DDR: l’evoluzione della memoria fino alla DDR5
0

La RAM DDR ha rivoluzionato il panorama della memoria informatica, passando da DDR1 a DDR5. Ogni generazione ha portato miglioramenti significativi in velocità e efficienza, trasformando così le prestazioni dei dispositivi moderni e aprendo la strada a nuove frontiere tecnologiche.

USB: lo standard che unificò tutte le connessioni
USB: lo standard che unificò tutte le connessioni
0

Il USB, acronimo di Universal Serial Bus, ha rivoluzionato il modo in cui i dispositivi si connettono e comunicano. Dalla sua introduzione, ha semplificato le interazioni tra computer e periferiche, unificando connessioni e aumentando la praticità nell’era digitale.

La guerra dei processori: PowerPC vs x86 negli anni ’90
La guerra dei processori: PowerPC vs x86 negli anni ’90
0

Negli anni ’90, la battaglia tra PowerPC e x86 ha segnato un’epoca di innovazione e rivalità. Mentre PowerPC prometteva prestazioni elevate con architettura RISC, x86 consolidava la sua posizione nel mercato, spingendo i limiti della compatibilità e dell’efficienza. Una guerra che avrebbe plasmato il futuro dell’informatica.

1 2 3 5