Browsing: comunicazione

ARPANET: il progetto militare che aprì la strada a internet
ARPANET: il progetto militare che aprì la strada a internet
0

ARPANET, concepito negli anni ’60 come un progetto militare per collegare computer, ha rappresentato una svolta epocale. Da un network limitato, è emerso il nostro attuale internet, cambiando radicalmente la comunicazione e l’accesso alle informazioni.

Il ruolo delle API nella comunicazione tra software
Il ruolo delle API nella comunicazione tra software
0

Le API, o interfacce di programmazione delle applicazioni, sono il ponte invisibile che consente a diversi software di dialogare tra loro. Grazie a esse, le funzionalità possono essere condivise e ampliate, favorendo l’innovazione e l’integrazione nel mondo digitale.

Twitter: 140 caratteri che cambiarono la comunicazione
Twitter: 140 caratteri che cambiarono la comunicazione
0

Twitter: 140 caratteri che cambiarono la comunicazione. Dalla nascita nel 2006, il microblogging ha rivoluzionato il modo in cui condividiamo pensieri e notizie. Ogni tweet diventa un battito dell’opinione pubblica, un’eco globale in tempo reale.

Skype: come due estoni rivoluzionarono le telecomunicazioni
Skype: come due estoni rivoluzionarono le telecomunicazioni
0

Nel 2003, due giovani estoni, Ahti Heinla e Priit Kasesalu, trasformarono il mondo delle telecomunicazioni con Skype. La loro innovativa piattaforma ha reso le videochiamate e le conversazioni internazionali accessibili a chiunque, abbattendo le barriere geografiche.

USB: lo standard che unificò tutte le connessioni
USB: lo standard che unificò tutte le connessioni
0

Il USB, acronimo di Universal Serial Bus, ha rivoluzionato il modo in cui i dispositivi si connettono e comunicano. Dalla sua introduzione, ha semplificato le interazioni tra computer e periferiche, unificando connessioni e aumentando la praticità nell’era digitale.

GPT: l’evoluzione del linguaggio artificiale
GPT: l’evoluzione del linguaggio artificiale
0

Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha fatto passi da gigante nella comprensione e generazione del linguaggio. GPT rappresenta un punto di svolta, trasformando il modo in cui interagiamo con le macchine e aprendo scenari innovativi nel campo della comunicazione.

Nokia: dal legno agli smartphone, una storia di innovazione
Nokia: dal legno agli smartphone, una storia di innovazione
0

Nokia, un nome che ha attraversato epoche e trasformato il panorama tecnologico. Dalle origini come fabbrica di legno nel 1865, ha saputo reinventarsi, portando avanti un’innovazione continua fino a diventare pioniere nel mondo degli smartphone. Una storia affascinante.

Motorola DynaTAC: il primo cellulare commerciale del mondo
Motorola DynaTAC: il primo cellulare commerciale del mondo
0

Il Motorola DynaTAC, lanciato nel 1983, rappresenta una pietra miliare nella storia della tecnologia. Con le sue dimensioni imponenti e il design innovativo, è stato il primo cellulare commerciale al mondo, rivoluzionando il modo di comunicare.

Clubhouse: l’audio social che esplose e scomparve
Clubhouse: l’audio social che esplose e scomparve
0

Clubhouse: un’app di social audio che ha catturato l’attenzione del mondo, promettendo conversazioni vivaci e networking in tempo reale. Ma, come una meteora, è rapidamente svanita, lasciando dietro di sé interrogativi sulla sostenibilità delle nuove mode digitali.

Discord: dalla chat gaming alla piattaforma universale
Discord: dalla chat gaming alla piattaforma universale
0

Nata come semplice chat per gamer, Discord ha rapidamente evoluto verso una piattaforma universale, dove comunità di ogni genere si incontrano, condividono passioni e coltivano relazioni. Oggi, è un hub di interazione sociale e creatività senza confini.

1 2