
Un SSD, o solid state drive, funziona grazie alle celle NAND, piccoli elementi che immagazzinano dati in formato binario. Queste celle, organizzate in pagine e blocchi, consentono letture e scritture rapide, garantendo prestazioni superiori rispetto ai tradizionali hard disk meccanici.