Browsing: cultura digitale

Storia del floppy disk: il simbolo della memoria portatile
Storia del floppy disk: il simbolo della memoria portatile
0

Il floppy disk, nato negli anni ’70, ha rivoluzionato il modo di memorizzare e trasferire dati. Questo piccolo rettangolo di plastica, simbolo di un’epoca, ha reso possibile portare il proprio mondo digitale ovunque, segnando la nascita della memoria portatile.

BitTorrent: la tecnologia P2P che cambiò la condivisione
BitTorrent: la tecnologia P2P che cambiò la condivisione
0

BitTorrent è una rivoluzione silenziosa nel mondo della condivisione digitale. Questa tecnologia P2P ha democratizzato l’accesso ai contenuti, consentendo a milioni di utenti di scambiarsi file in modo rapido ed efficiente, segnando un’epoca di nuova collaborazione online.

DALL-E: quando l’AI divenne artista
DALL-E: quando l’AI divenne artista
0

DALL-E: quando l’AI divenne artista. Questo innovativo sistema, capace di generare immagini sorprendenti a partire da descrizioni testuali, ha rivoluzionato il mondo dell’arte. La fusione tra algoritmi e creatività umana apre a nuove possibilità espressive.

La nascita di Google: due studenti contro il mondo
La nascita di Google: due studenti contro il mondo
0

Nel 1998, due giovani studenti di Stanford, Larry Page e Sergey Brin, sfidarono il mondo con una rivoluzione digitale. Nacque Google, un motore di ricerca che avrebbe cambiato il modo in cui accediamo all’informazione, segnando l’inizio di una nuova era.

IBM PC 5150: il computer che democratizzò l’informatica
IBM PC 5150: il computer che democratizzò l’informatica
0

L’IBM PC 5150, lanciato nel 1981, ha segnato una svolta storica, rendendo l’informatica accessibile a un pubblico vasto. Con il suo design modulare e il sistema operativo open, ha aperto la strada a una rivoluzione tecnologica che ha cambiato per sempre il nostro modo di lavorare e comunicare.

Ada Lovelace: la prima programmatrice della storia
Ada Lovelace: la prima programmatrice della storia
0

Ada Lovelace, spesso definita la prima programmatrice della storia, ha gettato le basi del pensiero computazionale nel XIX secolo. Collaborando con Charles Babbage, ha immaginato un futuro in cui le macchine avrebbero potuto eseguire compiti complessi, cambiando per sempre il nostro modo di pensare alla tecnologia.

Tim Berners-Lee e la nascita del World Wide Web
Tim Berners-Lee e la nascita del World Wide Web
0

Tim Berners-Lee, un visionario della tecnologia, ha segnato la storia nel 1989 con l’invenzione del World Wide Web. La sua innovativa piattaforma ha trasformato il modo in cui comunichiamo e condividiamo informazioni, aprendo le porte a un mondo interconnesso.